Alla scoperta del Borgo medievale di Sarteano – 25 maggio 2024

Il Borgo di Sarteano offre al visitatore molteplici punti di interesse, dalla natura decisamente eterogenea. Dalle testimonianze etrusche al Castello medievale, dal Teatro seicentesco fino al recente Museo dei presepi dal mondo.  Le origini etrusche di Sarteano sono testimoniate dalla Necropoli delle Pianacce, in cui sono tornate alla luce molte tombe ipogee, tra le quali spicca la “Tomba della Quadriga Infernale”, una delle più importanti scoperte archeologiche avvenute in Italia negli ultimi decenni. Riportata alla luce solo nell’ottobre 2003, è così definita per il suo magnifico e perfettamente conservato affresco rappresentante un demone alla guida di una quadriga.

Dopo aver provato l’emozione del viaggio nel tempo entrando nella tomba ipogea, visiteremo il Museo archeologico, durante la passeggiata guidata per le strade del Borgo scopriremo anche alcuni luoghi normalmente chiusi al pubblico.  L’antica Farmacia Bologni e il Teatro degli Arrischianti ci apriranno le loro porte grazie alla nostra collega Marialetizia Bologni. Affascinante e interessante il Museo dei Presepi dal Mondo. Nel tempo libero sarà poi possibile visitare il Castello.

Programma della giornata

  • Partenza da Siena- ore 8:15
  • Arrivo a Sarteano – ore 9:30 c.a
  • Ore 10:00 – Visita guidata della Tomba della Quadriga infernale e della Necropoli etrusca delle Pianacce
  • Ore 11:30 c.a visita del Museo Civico Archeologico
  • Al termine tempo per pranzo libero o altre attività individuali
  • Dopo pranzo visita del borgo con le sue botteghe artigiane e i seguenti luoghi di interesse:

–       Teatro degli Arrischianti (solitamente non visitabile se non durante gli spettacoli),

–       Antica Farmacia Bologni (“gemella” della Farmacia del San Niccolò),

–       Museo dei Presepi dal mondo (collezione privata).

  • Partenza per il rientro a Siena ore 19:10
  • Arrivo a Siena previsto per le ore 20:30 c.a

Costo 35€ a persona

Prenotazioni entro il 17/05/2024 inviando una mail a cral@unisi.it (salvo esaurimento posti)

L’iniziativa è riservata ai Soci Cral UniSiena in regola con il tesseramento per l’anno 2024

 

Referenti Cral:

Daniela Rossi

Anna Capano